Conservare sottovuoto gli alimenti
Conservare sottovuoto gli alimenti consiste nell’eliminare da un contenitore o da un sacchetto tutta l’aria contenuta. Gli alimenti a contatto con l’aria subiscono un deterioramento causato dal proliferare di batteri e muffe, eliminando l’ossigeno questi organismi non possono alimentarsi e di conseguenza non proliferano. Bisogna preferire il sottovuoto come sistema di conservazione per vari motivi: per il notevole risparmio economico, si evitano sprechi, sicurezza di igiene, l’ impedimento dello sviluppo di muffe, cattivi odori in frigo, pericolo di contaminazione con altri alimenti e per tantissimo risparmio di spazio in frigo e in dispensa.
La conservazione sottovuoto è validissima anche per i cibi già cotti, una volta cucinate le varie pietanze il sottovuoto blocca il processo di ossidazione e le nostre ricette non perderanno le loro caratteristiche nutritive e organolettiche, il gusto, il sapore e la consistenza. Gli alimenti conservati con la tecnica del sottovuoto si possono anche congelare, la mancanza d’aria eviterà il velo di brina che si forma sugli alimenti e si eviteranno le bruciature da congelamento e la perdita di gusto e sapore.
Il confezionamento ermetico sottovuoto garantisce la freschezza di:
- Formaggi: grazie al sottovuoto quelli freschi possono essere conservati in frigo un paio di settimane, quelli semistagionati circa un mese e quelli stagionati due mesi evitando la diffusione di cattivi odori in frigo
- Carni: si mantengono inalterate le caratteristiche della carne fresca per 6 giorni, per il macinato 4 giorni ovviamente in frigo
- Pesce: si deteriorerebbe in un paio di giorni ma con il sottovuoto può essere conservato in frigo fino a 4-6 giorni.
- Pane: conservato a temperatura ambiente si conserva solo un paio di giorni, sottovuoto dura 8 gironi
Questa tecnica si può utilizzare anche per gli alimenti da dispensa come: biscotti, farina, cereali, pasta, legumi, patatine. Questi alimenti temono molto l’umidità e perdono velocemente la friabilità, con il sottovuoto fatto in appositi contenitori si garantiscono le loro caratteristiche a lungo. Si possono marinare velocemente gli alimenti senza aspettare delle ore. Conservare tutti i tipi di liquidi come: vini, oli pregiati, liquori e altri liquidi utilizzando gli appositi tappi bottiglie. I vantaggi del sottovuoto non si limitano agli alimenti, ma sono efficaci anche per l’argenteria e gli oggetti in oro, essendo soggetti ad ossidazione.
Si possono marinare velocemente gli alimenti senza aspettare delle ore.
